
Vendere il nostro prodotto, oppure i nostri servizi: il web può venirci in aiuto grazie al content marketing. Ma di cosa si tratta? Che cos’è il content marketing?
Con content marketing si intendono tutte quelle azioni con cui prima si attrae pubblico, poi lo si fidelizza e, infine, lo si converte in clienti. Ad esempio, un caso tipico è il seguente: curare un blog con contenuti ad hoc, per poi offrire corsi di formazione attinenti a quell’ambito.
Il content marketing inoltre, è indispensabile per acquisire contatti. Soltanto proponendo contenuti interessanti infatti, gli utenti saranno disposti a lasciarci la loro mail: e solo così si potranno avere gli indirizzi a cui inviare le nostre newsletter.
Il content marketing spinge l’utente a compiere un’azione: che sia appunto l’iscrizione a una newsletter, oppure il download di un contenuto. O ancora: la registrazione al sito, la navigazione tra i contenuti del sito.
Naturalmente, si tratta di una strategia di lungo periodo, volta soprattutto a dare autorevolezza e credibilità al brand.
In sintesi, il content marketing si basa sull’assunto per cui, una volta che l’utente riconosce il nostro valore aggiunto, e questo avviene grazie ai nostri contenuti, si rivolgerà a noi per acquistare i nostri servizi. Perché riterrà il nostro brand (o azienda) affidabile.
Del resto, “content is king” è una lezione di Bill Gates divenuta un vero e proprio mantra.
Vediamo allora alcuni strumenti per fare content marketing in maniera efficace.

1- Il blog aziendale
Innanzitutto il blog aziendale. Il blog è fondamentale per la tua campagna di content marketing, dato che serve a “spingere” le parole chiave con cui vuoi posizionarti tra i risultati di ricerca.
Per prima cosa, scegli le parole chiave con cui posizionare il tuo sito. Puoi iniziare studiando i Google Trends, e poi scegliere le keyword migliori per la tua strategia di content marketing.
Niente paura per la keyword research: esistono strumenti (gratuiti) come answerthepubblic.com e KeywordTool, che che permettono di analizzare e studiare le chiavi di ricerca per il vostro articolo.
Ricordati che dovrai posizionare sia il tuo sito che i tuoi articoli: questo significa che dovrai pianificare una strategia ben precisa, tenendo conto non solo di cosa vuoi comunicare al tuo pubblico, ma soprattutto di cosa vuoi che faccia quel pubblico.
Qual è la tua “call to action”? Generare traffico nel blog per spingere i contenuti in ottica Seo? Promuovere servizi specifici attraverso gli articoli pubblicati? Oppure sponsorizzare particolari servizi/prodotti/eventi per essere contattato?
2- La newsletter
La newsletter è il modo per curare, e mantenere attiva, la relazione col cliente.
Si tratta di uno strumento di content marketing molto importante, perché consente di inviare contenuti rilevanti e di qualità, tarati sulle esigenze del cliente. Il quale, essendosi iscritto di propria volontà, è sicuramente interessato alle comunicazioni dell’azienda: siano esse notifiche su sconti, prezzi di acquisto riservati ai clienti, informazioni sui prossimi appuntamenti.
Ricorda però di non intasare la casella mail degli iscritti. Qualè allora la frequenza ideale per la newsletter? Dipende, ma si può considerare una mail a settimana: di più, si rischia di ottenere l’effetto opposto, e cioè di spingere l’utente a cancellarsi dalla nostra lista contatti.
3- I video
Gli utenti apprezzano i video. Crea un canale su You Tube per condividerli, offrendo contenuti come presentazioni di prodotti, curiosità, tour dell’azienda, video del genere how-to.
Ma i video non sono solo per You Tube. Possono infatti diventare stories per Instagram, ed essere caricati anche su Facebook.
Attenzione però: per non essere penalizzati, non condividete i video sui social da You Tube. Caricateli invece dal vostro computer o telefono, in maniera indipendente dalla piattaforma.

4- La comunicazione social
Tutti abbiamo un profilo social, sia esso su Facebook, Instagram o magari Linkedin. Ma gestire una pagina aziendale richiede un’attenzione in più: oltre a comunicare il tuo brand, dovrai coinvolgere i tuoi follower.
La comunicazione social è legata alla contemporaneità: è istantanea, e spesso inizia e finisce nei social.
Quindi dovrai cercare di creare engagement variando i tuoi contenuti: articoli, foto, video, sondaggi, slideshow, eventi. E naturalmente, sempre occhi puntati sulle tendenze del giorno.
5- La community
Grazie agli strumenti a nostra disposizione, è possibile non solo lo scambio tra utenti, ma anche quello tra azienda e clienti. Di conseguenza, anche il marketing è cambiato.
L’utente non vuole essere raggiunto in maniera push, aggressiva. Al contrario, va attratto grazie al valore dei nostri contenuti: grazie al content marketing, il cliente diventa ambassador. Cioè da un lato ne è consumatore, dall’altro ne è promotore: il cliente stesso, grazie al suo feedback, entra a far parte della macchina del marketing.
Ecco perché è importante avere recensioni e curare i rapporti con i commentatori. Di più: potresti anche creare un gruppo di discussione, così da coinvolgere attivamente i tuoi follower e creare la tua community.
Un ultimo spunto di riflessione…
Hai preso in considerazione la ricerca vocale? Fallo: perché sarà uno dei trend del 2020.
Quando attui la tua strategia di content marketing, ragiona in ottica Seo da un punto di vista della ricerca vocale: sempre più utenti infatti la utilizzano, con la conseguenza che le query di ricerca sono sempre più discorsive. Insomma, dovrai immaginare ricerche più ampie e in tutti i loro aspetti.
Il web marketing per il tuo business
Hai già pensato a una strategia di web marketing per il tuo business? Metti la tua azienda in rete!
Dal piccolo artigiano alle produzioni più grandi, il primo passo per raggiungere nuovi clienti, è far sapere che ci sei. Dal sito web alla gestione dei social, dalla Seo alla newsletter: contattaci e crea la tua presenza in rete.
Seguici sui social: siamo su Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn. Oppure compila il nostro form. Preferisci parlare direttamente con noi? Allora chiamaci: ci trovi allo 0734-466425.
Sei interessato ai temi del digital marketing e della comunicazione? Iscriviti alla nostra newsletter, e riceverai tutti gli aggiornamenti dal nostro blog.