
Le immagini del tuo sito web sono un elemento essenziale per la riuscita della tua strategia di content marketing. Un’immagine accattivante infatti, attira l’utente: a cliccare sul nostro articolo, oppure sul post social. Insomma, a portare traffico al nostro blog o sito.
Ma come fare se non sai usare i programmi di grafica? Esistono delle soluzioni che consentono un buon compromesso: dei tool grazie a cui, in maniera piuttosto semplice ed intuitiva, è possibile realizzare delle immagini efficaci per il tuo sito web.
Ecco allora alcuni strumenti che puoi utilizzare per creare i tuoi contenuti grafici.
Immagini free per il tuo sito
Prima di procedere, tieni sempre bene a mente che devi usare immagini per cui disponi di un’autorizzazione.
Questo significa che: a meno tu non abbia sottoscritto un abbonamento o abbia il permesso da parte del suo creatore, dovrai usare immagini non coperte da copyright.
Ricordati inoltre di inserire sempre il tag alt: devi rinominare le immagini del tuo sito web, così da poterle ottimizzare in ottica Seo. Niente di complicato: si tratta solo di descrivere ciò che esse rappresentano, possibilmente includendo le parole chiave dell’articolo.
Infine, altro accorgimento. Usa le immagini free come punto di partenza, ma poi modificale, aggiungi il tuo logo. Insomma: caratterizzale, così che Google non le consideri contenuti duplicati, uguali a quelli postati da molti altri utenti.

Pixabay
Pixabay.com è una vera libreria digitale, in cui è possibile trovare contenuti per tutte le esigenze. Foto, illustrazioni, vettoriali, sfondi e persino video: Pixabay consente di scegliere tra un’ampia varietà di contenuti professionali, rilasciati con licenza libera per usi commerciali.
C’è poi sempre l’opzione Shuttershock, qualora le immagini trovate non ci soddisfino appieno: si può iniziare con la prova gratuita per 30 giorni.

Pexels
Pexels.com è un’altra fonte a cui attingere per le immagini del tuo sito web. A differenza di Pixabay però, qui non troverai illustrazioni o immagini in stile cartoon: avrai invece foto e video in quantità!
Unplash
Unsplash.com è una library con foto categorizzate in collezioni di vario genere. La selezione è vastissima, la qualità elevata.
Immagini per il tuo business e sulla natura, cibo, di persone al lavoro, di viaggi, di animali, ma anche wallpapers e sfondi: li troverai tutti strutturati in categorie e sottocategorie.
Su Unplash però, siamo esclusivamente nel campo delle foto. Se perciò anziché un’immagine, sei in cerca di un video, meglio guardare altrove.
I tool per la grafica
Bene, adesso hai trovato il tuo contenuto. Come procedere? Come modificare l’immagine per il tuo sito, in modo da poterla anche ottimizzare in ottica Seo?
Come già accennato in precedenza, esistono degli appositi tool grazie a cui, pur senza particolari competenze, si possono sfruttare dei modelli già preimpostati: basterà caricare le nostre immagini, e con poche mosse avremo il nostro contenuto grafico ad hoc.

Canva
Il più conosciuto è certamente Canva.com. Si tratta di un sito australiano per il photoeditor online. Con Canva si possono creare progetti per ogni gusto: post social, stories, banner, poster, copertine cd, presentazioni, volantini. Naturalmente, anche progetti con dimensioni personalizzate.
A seconda del tipo di progetto, Canva propone all’utente dei modelli già pronti. Oltre a ciò, consente di attingere a un archivio di elementi, foto, sfondi e caselle di testo.
Di più: condivide la library sia di Pixabay che di Pexels, e dà la possibilità di caricare le immagini condivise in precedenza su Instagram e Facebook. Ai progetti inoltre, si possono integrare video, file provenienti da Dropbox, le gif di Giphy.

Pic Monkey
Come Canva, anche PicMonkey.com è un photoeditor online: si lavora connessi, sfruttando i vari template presenti su PicMonkey.
Rispetto a Canva, qui abbiamo più elementi con cui sbizzarrirci: texture da applicare, font di vario genere. Da notare i temi: suddivisi per area semantica, contengono font a cui vengono associati elementi grafici attinenti.
Ad esempio: nel tema “comics” rientrano font del fumetto, balloon, simboli dei supereroi, onomatopee.
Infine, ancora a differenza di Canva, PicMonkey non mette a disposizione immagini: la foto/illustrazione da editare perciò, dovrà essere caricata dall’esterno.
Un ultimo spunto di riflessione…
Oltre alle immagini per il tuo sito, con Canva puoi ripensare il tuo curriculum vitae e la tua lettera di presentazione per proporti a clienti e aziende.
Il web marketing per te
Hai bisogno di aiuto per creare la tua strategia di web marketing? Dal sito web alla gestione dei social, dalla Seo alla newsletter: contattaci e crea la tua presenza in rete.
Segui StudioWeb Tech sui social: siamo su Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn. Oppure compila il nostro form. Preferisci parlare direttamente con noi? Allora chiamaci: ci trovi allo 0734-466425.
Sei interessato ai temi del digital marketing e della comunicazione? Iscriviti alla nostra newsletter, e riceverai tutti gli aggiornamenti dal nostro blog.